ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: RE SALOMONE

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: MAMMONA Il quinto ed ultimo antenato mitologico del denaro è Re Salomone. Re Salomone era anche un mago: egli capiva i demoni. Grazie ai poteri magici del suo anello, egli non distruggeva i demoni, ma li asserviva al suo potere. Ma qui la cosa più importante della storia di Salomone è […]

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: LA PARABOLA DEI TALENTI

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: LA PARABOLA DEI TALENTI Il talento era originariamente una misura di peso. Quando i metalli divennero denaro, il talento greco divenne misura di scambio e nell’antichità fu moneta delle più diffuse. La parola indica anche disposizione e voglia, desiderio acuto, talvolta cogente e dissennato, capace di assoggettare a sé anche la […]

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: RE MIDA

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: RE MIDA Il terzo personaggio mitologico è RE MIDA Re Mida fu sventurato pioniere della dannazione che s’annida nella mitizzazione della quantità di denaro. Era ancora nella culla che una processione di formiche salì a portargli chicchi di grano sulla bocca. Cicerone interpretò questo evento come presagio di ricchezza (l’avara e […]

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: MAMMONA

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: MAMMONA Il termine Mammona viene usato nel Nuovo Testamento per personificare il profitto, il guadagno e la ricchezza materiale, generalmente con connotazioni negative, accumulato in maniera rapida e disonesta ed altrettanto sprecato in lussi e piaceri. «Non potete servire a Dio e a Mammona»(Gesù in Mt 6,24 e nel Lc 16,13) […]

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: PLUTO

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: PLUTO I personaggi mitologici, assunti ad archetipo del denaro, sono veramente tantissimi. Ne ho scelti alcuni che, a mio parere, rappresentano piuttosto bene le basi psicologiche su cui si è fondata l’attuale civiltà del denaro, anticipandone anche perfettamente le derive comportamentali e gli ostacoli nonché le paure che remano contro il […]