ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: MAMMONA

ANTENATI MITOLOGICI DEL DENARO: MAMMONA

Il termine Mammona viene usato nel Nuovo Testamento per personificare il profitto, il guadagno e la ricchezza materiale, generalmente con connotazioni negative, accumulato in maniera rapida e disonesta ed altrettanto sprecato in lussi e piaceri.

«Non potete servire a Dio e a Mammona»
(Gesù in Mt 6,24 e nel Lc 16,13)

Nell’antichità lo si fa risalire ad un demonio, genericamente nella mitologia caldeo-siriaca, quindi greca e romana, arrivando poi alla citazione di Gesù nel Vangelo. Durante il Medioevo, Mammona veniva comunemente personificato come demone dell’avarizia, della ricchezza e dell’ingiustizia. Non vi sono particolari prove storiche dell’esistenza di alcuna deità siriana conosciuta con questo nome, ma probabilmente l’identificazione letteraria di questo nome con una deità della brama e dell’avarizia deriverebbe da The Faerie Queene di Edmund Spenser, dove Mammona custodirebbe una grotta colma delle ricchezze del mondo.

Anche nel Paradise Lost di John Milton viene descritto un angelo caduto che dà più importanza ai tesori della terra che a qualsiasi altra cosa. Per Thomas Carlyle, in Past and Present, il ‘Vangelo del Mammonismo’, divenne semplicemente la personificazione metaforica dello spirito materialista del XIX secolo. Mammona è per alcuni versi simile alla divinità greca Plutone, ed al Dis Pater romano. È probabile che sia in parte derivato da esse, particolarmente dal momento che Plutone è raffigurato nella Divina Commedia come un demone della ricchezza avente sembianze di lupo, animale associato con l’avarizia durante il Medioevo. Tommaso d’Aquino ha metaforicamente descritto il peccato d’avarizia come “Mammona, che un lupo fa risalire dall’inferno, e che giunge per infiammare il cuore umano d’Avarizia”. L’uomo ancora non c’era e nello squallido regno del profondo, Mammona mise a disposizione degli spiriti caduti le sue inclinazioni all’oro e allo sfarzo, creando il Pandemonio: un edificio tutt’oro che accogliesse Satano e i suoi seguaci. Satano esorta però gli altri spiriti alteri, dal suo nuovo trono d’oro, a riconquistare il soglio del cielo e la sua eterna luce. Molti spiriti acclamano di esultanza all’idea di riprendere “la vana e stolta guerra con il cielo”. Non Mammone. Pacatamente, lucidamente egli descrisse come il loro ritorno, nei ranghi del Paradiso, sarebbe stato da vassalli verso Colui che già li aveva vinti, eternamente così oggetto di insuperata invidia. A questo vile servaggio Mammone preferiva un’alternativa:

in noi medesimi
cerchisi il nostro bene e sia nostr’opra!
Si, viviamo a noi stessi, entro quest’ampia, remota sede, indipendenti e sciolti
Milton, 1665 (ed.it, pag. 30)

Collocandosi prima ancora della creazione, la storia archetipica degli angeli caduti ci proietta in un universo primordiale, un universo di tendenze e facoltà che stanno per prendere forma e per dare corpo a figure ed eventi. E’ ancora un regno energetico, di pure potenzialità e astratte possibilità che deve ancora incanalarsi in precise forze psichiche. Mammone qui interpreta perfettamente la proprietà dei puri spiriti: è figura intraprendente e indomita, immagine di potenza e dynamis, profondo conoscitore di sterminate risorse energetiche occulte (in forme di giacimenti d’oro) e abile artefice nel loro impiego. E’ il primo che reagisce alla caduta, che riorganizza la disfatta in un progetto accrescitivo, ambizioso ma realistico. Il contributo di Mammone alla volontà di individuazione è trasparente. Possiamo coglierne anche gli aspetti della Volontà di Potenza nichtiana.

 

Molto interessante come da termine sinonimo di ricchezza sia stato trasformato poi in immagine divina. Quasi che un lapsus collettivo abbai scambiato il vocabolo della ricchezza con il nome di un Dio, elevando la ricchezza a dimensione divina e trasfigurando il denaro e le sue rappresentazioni equivalenti (oro, preziosi) in immagini di Dei. In questo modo il denaro si ammanta di un’aurea numinosa oltre che aurea. Entra nella storia dell’uomo anzitutto ed essenzialmente come energia. Grazie a Mammone capiamo che l’antico nume sotterraneo della ricchezza è la recondita potenza energetica che governa il mondo; è l’energia che anima l’universo individuale e quello collettivo. Si tratta di una energia globale, che promana da una dimensione collettiva e da cui ogni singolo individuo trae forza. Il denaro infatti non è mai un prodotto del singolo: come oggetto individuale non ha senso. Esso nasce nell’interazione, è valore di scambio, è strumento e simbolo di relazione. Il denaro rende palese che il bacino profondo dell’energia psichica sta nell’inconscio collettivo. L’energia vitale è collettiva, in uno scambio continuo.

Denaro ed energia non sono accomunati solo dai processi economici ma da un comune campo archetipico. Così l’economista sostiene che la circolazione di denaro è l’anima del progresso e crea benessere; il terapeuta riflette che la circolazione dell’energia psichica vitalizza le persone, anima i gruppi e le comunità.

 

Il denaro si conferma simbolo vivo dell’energia psichica che circola. La stessa forma circolare delle monete allude alla sua qualità circolatoria.

 

A guardare il denaro in questa luce, una varietà di sinonimi suona in modo nuovo: la disponibilità di liquidi, la massa di circolante, i flussi di capitale, la valuta corrente, la volatilità. Il denaro è cosa fluida. Nell’evoluzione della moneta, la tessera bancomat, testimonia la plasticità e la moneta virtuale la conseguente mobilità. Il denaro assume quindi qualità mercuriali e in questo si grava anche di una semiotica dell’occultamento, come Mammone che crea un regno d’oro nelle viscere nascoste della terra.

Questo articolo è tratto da un elaborato dal titolo “Il denaro come strumento di Partnership” realizzato per l’Università di Udine per il conseguimento del “Master in Partnership e Sciamanesimo. Letterature, psicologia e società”, percorso che mi è stato molto utile a sviluppare un personale pensiero critico e costruttivo per lo sviluppo del mio metodo “Money Life Balance“.

Condividi

Federica Tommasini

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MONEY LIFE BALANCE

Raggiungi il tuo benessere economico interiore

Make your Life better in just 30
10 minutes per week.

Join 32,000+ service business owners getting evidence-backed to build your business.

MONEY LIFE BALANCE

Raggiungi il tuo benessere economico interiore