BIMBI E DENARO: È SOLO QUESTIONE DI PAGHETTA?
La relazione dei bambini con il Denaro può sembrare "fatata" o limitata solo alla paghetta. Ma c'è molto altro...
In questi giorni mi sono trovata a riflettere su questo aspetto in occasione dei compleanni dei miei nipoti che hanno compiuto 24, 21 e 19 anni.
Sono grandi e sono stupita della velocità con cui questi anni sono trascorsi.
Pensando ai momenti passati con loro, mi son venuti in mente alcuni episodi accaduti mentre erano ancora piuttosto piccoli.
Quella volta che Mattia (il 24nne ) ingoiò una moneta! 😅
Quella volta che Andrea (il 19nne) mi chiese come facevano i soldi a uscire dal muro 🤣 (eravamo al centro commerciale e c’era un bancomat disponibile vicino alle vetrine dei negozi).
Giulia (la 21nne) una volta, invece, seria mi chiese come facessi io a vivere da sola e pagarmi tutto 🤨
Mi ritrovo, quindi, qui ora a pensare…
Cosa pensano i bambini del denaro? E che emozioni provano?
Come ci considerano, giudicano o ascoltano su questo aspetto?
Cosa insegniamo loro con il nostro comportamento, con le nostre parole, che posso diventare discussioni, quando li sgridiamo o facciamo loro prediche?

Come potremmo educarli a un rapporto positivo, responsabile e incoraggiante verso il denaro?
E’ meglio dar loro la paghetta o è meglio di no?
Sono domande che possono avere varie risposte e che aprono a molte considerazioni.
Che ne dici di parlarne insieme?
A settembre partiranno due percorsi per genitori: uno in presenza e uno on line.
Per confrontarsi nel difficile lavoro di genitore e con un tema così complesso, per darsi la possibilità di nuove visioni, di nuovi punti di vista.
Io porterò la mia esperienza e competenza, voi l’amore per i vostri figli!
Un bambino felice sarà un adulto felice.