LAVORO NON RETRIBUITO: UN’ECONOMIA DI DONNE

BIMBI E DENARO: È SOLO QUESTIONE DI PAGHETTA?

Se fosse possibile monetizzare tutto il lavoro non retribuito che le donne svolgono nel mondo, a quanto ammonterebbe questo valore?

Nell’ultimo incontro del ciclo “La città delle Donne” ho parlato di un libro pazzesco, Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere?

Sì, parliamo del COSTO della disparità di genere.
Riporto alcuni dati sempre degli scorsi incontri.

 

Gli uomini lavorano mediamente di più

  • disoccupazione 10,2% femminile contro 7,8% nazionale
  • solo il 56% delle donne in età da lavoro è attiva regolarmente

Gli uomini guadagnano di più

  •  mediamente il 15% in più

Gli uomini spendono mediamente di più

  •  18% contro 8%

Gli uomini assumono mediamente posizioni più apicali

  • solo il 35% di donne nei CDA

Gli uomini investono di più

  • si perché risparmiano il 4% in più circa e hanno maggiore propensione al rischio

In questo scenario potremmo immaginarci che le donne studino meno. Beh, FALSO! Nonostante ciò guadagniamo di meno! E ancora peggio, investiamo e pianifichiamo meno. Tendiamo a tenere molta liquidità e “vivere alla giornata”.

L’autrice del libro dice: “Mia madre, benché laureata, non ha mai potuto lavorare.” e ancora “non ha mai provato l’inebriante sensazione di guadagnare dei soldi suoi” … trovandosi poi inevitabilmente in difficoltà quando più avanti nella vita ha dovuto per forza occuparsi anche di questioni economiche.

A livello mondiale il 75% delle attività di cura non retribuita è sulle spalle delle donne.

 

«Se fosse possibile monetizzare tutto il lavoro non retribuito che le donne svolgono nel mondo, a quanto ammonterebbe questo valore?».

Secondo una ricerca di Oxfam, nel 2019 il lavoro di cura non retribuito avrebbe prodotto ricchezza per l’equivalente di 11mila miliardi di dollari. Una cifra mastodontica che andrebbe considerata ogni volta che si parla di riforme economiche e di Pnrr.

Alla luce anche di questa situazione critica, cerco di rivolgermi principalmente alle donne, cerco di dare loro la consapevolezza e poi gli strumenti per essere autonome, per fare grandi cose, per progettare, per dare valore a ciò che fanno!

Condividi

Federica Tommasini

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MONEY LIFE BALANCE

Raggiungi il tuo benessere economico interiore

Make your Life better in just 30
10 minutes per week.

Join 32,000+ service business owners getting evidence-backed to build your business.

MONEY LIFE BALANCE

Raggiungi il tuo benessere economico interiore