Come ti
Senti?
Ti capita mai di:
Trovarti in difficoltà con i tuoi clienti nel farti pagare?
Essere imbarazzato a chiedere soldi per aver aiutato qualcuno?
Sentirti frustrato perché senti che il prezzo che chiedi per il tuo servizio è troppo basso?
Sentirti poco autorizzato a essere indipendente e di successo?
Essere in difficoltà a stabilire il prezzo del servizio on line?
Regalare completamente le lezioni e/o incontri che realizzi online (come se valessero meno)?
Provare un senso di incertezza rispetto al futuro e in particolare alla stabilità economica della tua professione?
Vivere situazioni di conflitto con altri professionisti perché offri un servizio più economico?
Fare più ore del previsto a carattere “volontariato”?
Tutti queste situazioni portano alle vere domande:
Che rapporto ho con il mio successo e il mio denaro? Che rapporto ho con la mia autorealizzazione professionale? Il denaro mi serve, mi aiuta o mi ostacola nella mia professione? Quali sono i valori alla base della mia scelta professionale? Che valore ha il mio tempo?
Andare alla ricerca del proprio stare con il denaro e delle dinamiche che si creano all’interno della propria attività professionale, può diventare un potente strumento di comunicazione e di autoconoscenza, in grado di liberare risorse importanti per la crescita e il consolidamento del proprio potenziale.
Imparare a relazionarsi in modo più assertivo con i propri clienti, con i collaboratori e fornitori, attraverso un percorso di riconoscimento dei valori e degli obiettivi che guidano il proprio operato. Organizzarsi in modo da sviluppare una sinergia tra tutti gli attori coinvolti diventa così un modo estremamente efficace per innescare un processo virtuoso.
Sviluppare autostima e fiducia in se stessi e riconoscere l’importanza del proprio ruolo e della necessità di ricevere il giusto compenso economico allo scopo di creare benessere per se e per gli altri, e non solo di tipo economico.
Imparare a dialogare di denaro.

In particolare ora più che mai i professionisti della relazione d’aiuto hanno necessità di focalizzarsi su cosa, quanto e come chiedere in cambio del proprio servizio; decidendo in modo chiaro e professionale quando e a chi sia giusto “donare” il proprio tempo professionale e quando questo diventi un agire disfunzionale, legato a un proprio problema di disistima che non solo non serve ma nemmeno aiuta l’altro.
La vera libertà arriva con la responsabilità e il riconoscimento dell’altro: anche il cliente impara il rispetto per se stesso pagando il giusto compenso per il servizio comprato.
Può capitare di perdere la direzione e il senso di quello che si sta facendo, in particolare oggi dove la crisi economica e sanitaria ha duramente leso le certezze, le possibilità e la fiducia che i propri obiettivi siano realizzabili e ancora “etici”.
Diventa davvero importante quindi fermarsi a riflettere, conoscersi e ri-conoscersi.
L’obiettivo che mi pongo è portare nel mondo del lavoro/servizio un clima di cooperazione, stima reciproca e valorizzazione delle proprie differenze e dei punti comuni, un modello di partnership, che permetta al singolo di emergere ed esprimersi al meglio nei confronti dell’altro, anche nella sua sfera professionale.
Lo scopo è limitare al massimo un ambiente lavorativo conflittuale, competitivo, stressato da diffidenza, assenza di dialogo sincero e caratterizzato da un utilizzo disfunzionale e dispersivo delle risorse finanziarie, cosa che procura con il tempo demotivazione, alienazione e sfiducia in se stessi e nel sistema.
Professionisti che operano con attitudini di ascolto, empatia, servizio, tenacia, assertività e chiarezza di intenzioni sono estremamente utili all’economia e ai rapporti finanziari di oggi e di domani. Persone che vivono un benessere personale creano ambienti socialmente ed economicamente più virtuosi.
Il professionista della relazione d’aiuto ha il dovere di mettere al centro la qualità di vita e il benessere, proprio e altrui.
La felicità non va solo cercata e aspettata, va agita.
Questo percorso accompagna a conoscere e accettare la propria attuale situazione professionale in modo consapevole e costruttivo per potersi autorizzare a sviluppare un percorso di vita, se necessario, diverso; un approccio più libero e aperto alla propria autorealizzazione e in cui il denaro possa diventare un mezzo di autoespressione, un mezzo per raggiungere i propri obiettivi.
PER CHI È PENSATO?
Per i professionisti, in particolare nelle relazioni d’aiuto, che sentono stanchezza, frustrazione e conflittualità, in particolare per dinamiche relative al denaro e ai propri obiettivi di vita e professionali
Per coloro che sentono sia un tabù parlare di denaro all’interno di una relazione interpersonale
Per chi esagera nel “regalare” il proprio tempo e servizio professionale, accumulando così disistima, insoddisfazione e senso di non efficacia
Per chi tende a lavorare troppo e a disperdere il tempo necessario al proprio equilibrio psico-fisico
Per chi crede che il Denaro debba essere al servizio dell’Amore e non viceversa
QUANDO?
Il momento giusto arriva quando si comprende che il proprio ruolo professionale merita una attenzione particolare e si matura la voglia di impegnarsi a uscire da dinamiche disfunzionali e demotivanti, nello specifico inerenti al denaro e alla gestione dello stesso con i propri clienti.
Quando si ha voglia di crescere come “Professionista”
PERCHÈ?
Un ambiente professionale stressato da diffidenza, assenza di dialogo sincero sul giusto compenso e sullo scambio leale di tempo depotenzia l’aiuto che si può offrire all’altro con il proprio servizio.
E’ davvero importante ricreare un ambiente sano, aperto alla prosperità a alla autorealizzazione
OBIETTIVI SPECIFICI
Liberarsi dalle proprie convinzioni limitanti sul denaro, diventando consapevoli dei relativi meccanismi di potere/controllo/dipendenza
Migliorare la relazione con il proprio cliente
Imparare a pagare se stessi
Riconoscere e far riconoscere il proprio valore
Decidere autonomamente del proprio tempo per un migliore equilibrio vita privata / lavoro
Rafforzare la propria autostima professionale
Definire gli obiettivi di vita professionali
Conquistare la libertà finanziaria
DURATA
Circa 10 incontri, personalizzabili
ISCRIZIONI
Vuoi saperne di più?
Richiedi di partecipare ad uno dei miei Webinar… o fai online il Test gratuito per valutare il tuo personale stato emotivo con il denaro!