STRUMENTI DI CONSAPEVOLEZZA FINANZIARIA
Parlare di Denaro agli studenti delle Scuole Superiori
Negli scorsi mesi ho percorso molti chilometri in più del solito. Ho sommato, infatti, ai viaggi per incontrare i clienti anche i viaggi per andare dagli studenti del Liceo Sanfelice di Viadana.
Tutti per uno, economia per tutti” è il titolo del progetto che si divideva in varie fasi:
- Un test iniziale per comprendere meglio i loro bisogni, desideri e aspettative;
- Laboratori in classe “Io e il mio Denaro”;
- Economicamente: metti in conto il tuo futuro. Nozioni di pianificazione finanziaria, patrocinato da Anasf (Associazione Nazionale Consulenti Finanziari)
- Group coaching: incontri per definire e perseguire obiettivi, motivazione e decisioni per il futuro.
I risultati sono stati molto interessanti e mi hanno confermato come i ragazzi abbiano un grande beneficio e interesse a parlare di denaro, tema ancora troppo tabù, e quanto farlo in gruppo sia per loro stimolante e divertente.
Si accorgono di quanto la consapevolezza in questo campo sia e sarà fondamentale per crescere come persone autonome, realizzate e felici.
L’adolescenza è l’età degli ideali e accompagnarli verso questi temi, in un clima di collaborazione, scambio e confronto, può fare veramente la differenza. Prima che possano perdere quella loro caratteristica purezza di persone non ancora influenzate dalle dinamiche del mondo del lavoro.
Prima di farti leggere alcuni loro feedback, ti invito a condividere la possibilità di portare questo mio percorso nelle Scuole Superiori e Medie. Sono certa che ti verrà in mente quell’amica che insegna, quei genitori molto attivi o quel professore o professoressa che si interessa anche di progetti che escono dal programma ministeriale classico. Parlane con loro 😀
Perchè l’educazione finanziaria è importante e li aiuta a crescere.
Cosa ti porti a casa da questo percorso?



Che cosa mi è piaciuto? Quale il punto di forza?


Se dovessi descrivere in due righe questo percorso, che cosa scriverei?
